Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Comune di Roaschia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Roaschia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Roaschia
Amministrazione trasparente
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Roaschia
Amministrazione trasparente
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Associazioni
/
Associazioni
/
Associazione Nazionale Alpini sez. Cuneo,...
/
Associazione Nazionale Alpini sez. Cuneo,...
Associazione Nazionale Alpini sez. Cuneo, gruppo di Roaschia
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Associazioni
Descrizione
Roaschia è terra di patrioti e d’eroi; l'hanno dimostrato i richiamati della prima guerra mondiale (1915/1918), tra i quali alcuni si distinsero per coraggio e sprezzo del pericolo tanto da meritarsi una medaglia al valore militare.
Li vogliamo ricordare:
AIME Antonio: Sergente Compl. Mitral. - matricola 24691: medaglia d'argento.
"Addetto ad una sezione mitragliatrici, trovatosi preso alle spalle dal nemico, con grande sangue freddo gli si rivolse contro, investendolo con violente raffiche di fuoco. Rimasta inceppata l'arma, dopo violento corpo a corpo, riusciva a riprenderla, riaprendo subito il fuoco contro gli assalitori che si ritiravano.- Alpe di Cosmagnon 20-21 maggio 1917".
AIME Pietro: Caporal magg. 5° regg. Alpini - matricola 7292: medaglia d'argento.
"Baldo ed audace, al nemico che gl'intimava di arrendersi rispondeva con fiere parole. Ferito, rimaneva sul posto, incoraggiando i suoi dipendenti di non cedere un palmo di terreno. - Monte Cornone, 10-11 febbraio 1918".
FANTINO Giacomo: Caporale regg. Fanteria - matricola 3888: medaglia d'argento.
"Di pattuglia, incontrata un'altra pattuglia avversaria assai più forte, senza contare il numero dei nemici, l'attaccava risolutamente alla baionetta, e, nonostante le ferite riportate, non desisté dalla lotta finché non l'ebbe messa in fuga. - Monte Busibollo, 15-16 giugno 1916".
FANTINO Michele: Soldato 3° regg. Alpini - matricola 695: medaglia d'argento.
"Con grande ardimento, sotto precise raffiche di fuoco, si slanciava innanzi con un compagno per riprendere una mitragliatrice abbandonata fuori dalla linea. Benché ferito, persisteva nell'impresa, recuperando l'arma e volgendola immediatamente contro il nemico. - Monte Asolone, 18 dicembre 1917".
GHIBAUDO Giovanni: Serg. regg. Alpini - matricola 32298: medaglia d'argento alla memoria.
"Guidava con mirabile slancio il suo plotone all'assalto di una trincea nemica conquistandola e inseguedone i difensori. Ferito ad un braccio, continuava ad avanzare, incitando i soldati alla lotta, finché, colpito al petto, cadeva da prode sul campo. - Monte Ortigara, 19 giugno 1917".
FANTINO Domenico: Caporal magg. regg. Fanteria - matricola 150668: medaglia di bronzo.
"Comandante di una pattuglia avanzata ed attaccato da forze nemiche soverchianti, con esemplare calma faceva ripiegare i propri uomini alla trincea e li incitava con l'esempio alla resistenza finché veniva ferito. - Monte Zovetto, 15-16 giugno 1916".
GHIBAUDO Giorgio: Soldato regg. Alpini - matricola 14317: medaglia di bronzo.
"Con viva energia e grande calma, coadiuvava il proprio tiratore nel respingere un forte contrattacco avversario. - Monte Ortigara, 15 giugno 1917".
VACCA Giacomo: Sottotenente Compl. 154° regg. Fanteria: medaglia di Bronzo.
"Calmo e sereno anche nei momenti più difficili, condusse per ben... volte il proprio plotone all'assalto di un'aspra posizione e vi penetrò, catturando una mitragliatrice e facendo numerosi prigionieri. - Cavazuccherina - Case Pirami, 2 luglio 1918".
Presidente:
GHIBAUDO Aldo
Contatti
Telefono:
333/7440276
Documenti e Allegati
Documenti allegati
ELENCO DEI CADUTI NELLE GUERRE 1915-1918 E 1940-1945 (118,28 KB - Pubblicato il 08/08/2013)
Galleria di immagini
Monumento ai caduti
Monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre che si trova sulla Piazza Monte Ortigara di Roaschia
Monumento ai caduti
Monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre che si trova sulla Piazza Monte Ortigara di Roaschia
Lapide caduti guerra 1915-1918
Lapide su cui sono riportati i nomi dei caduti nella guerra 1915-1918 situata sulla parete esterna del Municipio di Roaschia in Piazza San Dalmazzo.
Lapide caduti guerra 1940-1945
Lapide su cui sono riportati i nomi dei caduti e dispersi nella guerra 1940-1945 situata sulla parete esterna del Municipio di Roaschia in Piazza San Dalmazzo.
Pagina aggiornata il 16/06/2025
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0171/758119
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio